Cartesio
Il profitto scolastico e universitario in Matematica e Fisica e' spesso determinante per la futura carriera lavorativa degli studenti. Oggi come non mai, infatti, il mondo del lavoro richiede un alto grado di conoscenze matematiche. Non si puo' dunque trascurare, nel corso degli studi, l'andamento in queste materie.
Nei test d'accesso universitari, ma anche nei concorsi pubblici per l'avviamento al lavoro le domande di Logica, Matematica, Fisica, Comprensione dei Testi rappresentano dei veri e propri "scogli" per la maggioranza. Mutatis mutandis, la Matematica e la Fisica sono onnipresenti in molti corsi di laurea: Medicina, Ingegneria, Architettura, Scienze. Gli studenti devono spesso fare i conti con le proprie lacune in suddette discipline non appena si accingono ad affrontarle tra i banchi universitari.
E' fondamentale dunque che lo studente acquisisca i metodi e il modus operandi necessario per studiare con profitto le scienze matematiche e fisiche, le quali garantiscono ambiziosi traguardi scolastici e lavorativi.
Non e' infatti tanto importante la conoscenza in se' della materia ma la capacita' di ragionare e manipolare i concetti e le astrazioni che dona allo studente quella forma mentis che serve non soltanto in ambito lavorativo e scolastico, ma che paga per tutta la vita.